- 24 Dicembre 2011
- Postato da: consulentilavoromessina
- Categoria: Archivio, Senza categoria
Particolare attenzione ai limiti per le assunzioni obbligatorie di disabili, alla giurisprudenza in materia di condotta antisindacale per le imprese che occupano oltre 15 dipendenti e ai termini di presentazione delle dichiarazioni e dei versamenti d’imposta.
La fine dell'anno è sempre una fase delicata nella gestione delle aziende e del personale dipendente. Chiusure, conguagli, festività, tredicesime, valutazioni di risultati conseguiti ed eventuali erogazioni di premi caratterizzano la gestione ordinaria di fine anno, assieme a tanti altri adempimenti. Ma é tempo anche di operazioni straordinarie mirate, nella generalità dei casi, ad una migliore gestione dell'attività e realizzabili, ad esempio, attraverso fusioni che consentano anche il perseguimento di economie di scala.
Negli ultimi anni, in particolare a seguito della crisi finanziaria mondiale del 2008, il ricorso a questi strumenti è divenuto più ricorrente, in sostanza, per due grandi ordini
di motivi:
unire aziende medio piccole creando una realtà di grandi dimensioni in grado di avere un potere contrattuale maggiore e di conseguenza affrontare meglio le difficoltà
evitare il dissesto anche a costo di cedere l'attività uscendo di fatto comunque dalmercatoma evitando di incorrere in una probabile procedura concorsuale.
In un caso o nell'altro, ove possibile, le aziende spesso pianificano tali operazioni proprio in coincidenza con il 31 dicembre.
Ciò, se da un lato congestiona le già frenetiche attività di fine anno, dall'altro consente un passaggio meno problematico dovuto alla coincidenza dello stesso con l'inizio
dell'anno.
Nel documento vengono analizzate le problematiche inerenti la gestione di tale delicata fase, viste sia dal punto di vista del datore di lavoro, sia da quello del lavoratore.
Schemi, fac simili e tabelle di sintesi, unite ad una raccolta di quesiti pervenuti alla Fondazione studi del Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro, completano l'opera
rendendola anche una guida sistematica alla gestione della problematica.