- 13 Dicembre 2010
- Postato da: consulentilavoromessina
- Categoria: Archivio, Senza categoria
Nessun commento
E’ stato pubblicato dalla Fondazione Studi l’Approfondimento n. 5/10, una guida che riepiloga tutte le regole per i trasferimenti d’azienda. La pubblicazione è stata curata dai colleghi Tommso Siracusano e Silvia Bradaschia
Le conseguenze dei trasferimenti d’azienda, le tutele dei lavoratori, le fasi pratiche dei passaggi, gli obblighi e la solidarietà, le comunicazioni e le tabelle di sintesi assieme alle ricadute sui lavoratori e sull’azienda sono stati esaminati nell’Approfondimento n.5/10 della Fondazione Studi emesso ieri. Nel documento, che raggruppa e studia tutte le problematiche che sorgono in conseguenza dell'atto di cessione cui fa seguito il passaggio dei lavoratori, vengono analizzate le tematiche inerenti la gestione di tale delicata fase, valutate sia dal punto di vista del datore di lavoro, sia da quello del lavoratore. Dalle norme generali che regolano la materia, l’Approfondimento studia le varie ipotesi di tutela previste e le recenti aperture che arrivano dal Collegato lavoro. Senza dimenticare gli adempimenti da porre in essere per la corretta gestione delle comunicazioni al ministero (unilav) degli sgravi contributivi e delle dichiarazioni fiscali, il documento prende in esame anche il TFR, le crisi aziendali, i casi particolari (collocamento obbligatorio, norma premiale Inail, tempo determinato). L’applicazione del contratto collettivo nei trasferimenti e la solidarietà tra cedente e cessionario fanno parte dei temi affrontati, così come la conservazione e la perdita degli sgravi contributivi e i requisiti per la mobilità. Schemi, facsimili e tabelle di sintesi, unite ad una raccolta di quesiti ai quali la Fondazione Studi del Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro ha dato pronta risposta, completano l'opera rendendola anche una guida sistematica.