- 29 Ottobre 2013
- Postato da: consulentilavoromessina
- Categoria: Archivio, Senza categoria
Consulenti del Lavoro risorsa indispensabile per lo sviluppo del mercato del lavoro. Confronto fra mondo accademico, professionisti e studenti per la costruzione comune di un percorso professionale
Si è svolto il 15 novembre 2013 presso il dipartimento di Diritto Privato dell’Università di Messina, l’incontro che ha avuto come tema il ruolo centrale dei Consulenti del Lavoro “risorsa indispensabile” per lo sviluppo del mercato del lavoro. In particolare, l’evento ha evidenziato l’importanza della sinergia tra il mondo accademico e quello professionale, garantito nella nostra città dal percorso di laurea in consulenza del lavoro e dall’ordine dei Consulenti del Lavoro. Alla presenza di oltre 300 fra giovani studenti in consulenza del lavoro, professionisti e docenti universitari, diversi sono stati i punti esposti con attenzione e chiarezza da i vari relatori che sono intervenuti. Da registrare la prestigiosa presenza di Marina Calderone, Presidente Nazionale dei Consulenti del Lavoro, che ha incoraggiato i giovani studenti ad impegnarsi e mettersi in gioco sempre per costruire un percorso che li prepari al meglio a svolgere la professione di Consulente del Lavoro, una professione che ha un ruolo sociale importantissimo nel nostro Paese.
L’economista Prof. Limosani, che ha portato i saluti del Rettore, ha toccato temi caldi quali il crescente tasso di disoccupazione e soprattutto ha evidenziato il contributo che l’Università può dare in modo concreto per la formazione dei giovani che operano come attori principali nel mercato del lavoro. Il Prof. Trimarchi, direttore del corso di Laurea in Consulenza del Lavoro, ha invece esplicitato l’importanza del rapporto con l’Ordine dei Consulenti del Lavoro per acquisire le indicazione necessarie e quanto mai utili, affinché, il corso possa essere più vicino alle esigenze dei professionisti del futuro a cui è destinato. L’Ing. Santi Trovato, presidente della consulta provinciale degli ordini professionali di Messina, nel suo intervento di saluto, ha rimarcato l'importanza del ruolo che ha il Consulente del lavoro nel settore di apparenza per la funzione sociale che riveste; funzione sociale che i Consulenti del Lavoro svolgono da sempre, anche quando, prima ancora della istituzione dell'Ordine, lo facevano grazie all’azione consistente sul territorio del sindacato di categoria, l’Ancl, come ha ricordato il presidente dell'unione provinciale di Messina, Mariano Giunta.
Il Presidente del Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Messina, Carlo Maletta, non ha mancato di sottolineare l’importanza di incontrare i giovani che rappresentano il futuro della professione. L’Ordine di Messina crede nel valore dei giovani ed insieme all’Università ha siglato un protocollo d’intesa per favorire l’ingresso dei giovani laureati negli studi professionali. Anche la Prof.ssa Parrinello, coordinatrice del corso di laurea in Consulente del Lavoro, ha ripercorso la storia del corso di laurea messinese e le varie iniziative che il mondo accademico sta ponendo in essere per veicolare i giovani nel mondo del lavoro. Ha concluso il suo intervento rappresentando la volontà di inserire all’interno del percorso formativo discipline che abbiano anche un taglio economico, aziendale e deontologico.
Il Presidente della Fondazione Studi, Rosario de Luca, ha sottolineato come i Consulenti del Lavoro hanno investito da diversi anni nella formazione, introducendo per regolamento quello che ora è un obbligo di legge - la formazione continua - già dal 1997. Ha elogiato poi il percorso accademico dell’Università di Messina, che consente di fornire ai giovani laureati la “cassetta degli attrezzi” necessaria a inserirsi nel mondo professionale.
Ha chiuso i lavori la Presidente Marina Calderone che ha ribadito la terzietà del ruolo e la responsabilità sociale che i Consulenti del Lavoro hanno sul territorio. Ha incoraggiato i giovani ad essere non solo Consulenti del Lavoro, ma “Consulenti per il lavoro”. I giovani devono destinare energie per valorizzare i propri talenti e abilità in modo da dare un ausilio concreto alle imprese in termini di scelte strategiche e valorizzazione del capitale umano. La Presidente Nazionale ha invitato i giovani a mettere amore nel proprio lavoro, perché solo amando la propria professione si può trasmettere amore alle persone e all’intera società, come fanno quotidianamente i 28mila consulenti del lavoro italiani.
All'uscita la Presidente ha incontrato un folto gruppo di studenti con i quali ha avuto un fitto ed interessante scambio di battute.
Il Consiglio Provinciale di Messina, a margine dell'incontro, ha voluto dare una targa al Prof. Tommasini in segno di riconoscimento e gratitudine per essere stato il padre fondatore del corso di laurea in Consulente del Lavoro.
A cura di GIUSEPPE TOMASELLO
componente commissione comunicazione