- 12 Febbraio 2014
- Postato da: consulentilavoromessina
- Categoria: Archivio, Senza categoria
Nessun commento
Accolti i suggerimenti dei Consulenti del Lavoro siciliani. La procedura è stata snellita e semplificata, eliminando parte della documentazione indicata nel bando.
Riceviamo e pubblichiamo la comunicazione del Presidente della Consulta regionale siciliana Vincenzo Messina
Cari colleghi,
giorno 21 gennaio c.a. si è tenuto un tavolo tecnico presso l’Assessorato al Lavoro, e alla presenza del responsabile dell’Ufficio di Monitoraggio e Controllo e del suo staff. Oggetto dell’incontro era la presentazione della piattaforma software per la rendicontazione del credito d’imposta – Avviso Regione Sicilia n. 1/2012.
Accogliendo alcuni nostri suggerimenti, la procedura è stata snellita e semplificata, eliminando parte della documentazione indicata nel bando.
Sarà unicamente richiesto di allegare a sistema la certificazione bancaria, attestante l’effettiva negoziazione dei bonifici relativi al pagamento degli stipendi (di cui alleghiamo fac-simile).
Una volta caricati i dati nella procedura di rendicontazione, verranno generati in automatico due files da firmare digitalmente: la scheda di asseveramento dei dati caricati che deve dovrà firmare il consulente e la dichiarazione per l’attestazione di spesa che firmerà il legale rappresentante.
L’U.M.C. prevede di aprire i termini per la rendicontazione a fine gennaio o i primi di febbraio e ci chiede di dare priorità nel rendicontare i crediti d’imposta già interamente maturati.
Infine, sempre nell’ottica della semplificazione, la medesima procedura in sostituzione di quella esistente, sarà utilizzata per rendicontare l’ultima tranche delle richieste di contributi di cui alle Leggi Regionali 9 e 11 dell’avviso n. 1/2011.
Un caloroso saluto ed un particolare grazie ai colleghi del centro studi regionale.
Vincenzo Messina