“Politiche attive del lavoro e nuove opportunità della professione” un ottimo momento di incontro con al centro l’attività della Fondazione Lavoro e di Italia Lavoro

Alla firma un bando per 833 tirocini da attivare in Sicilia nei settori dell’edilizia, turismo ed agricoltura. Previsto un contributo per 2 mesi di 550 euro mensili al tirocinante e di 200 euro mensili al soggetto proponente.

Al Salone degli Specchi della Provincia di Messina i Consulenti del Lavoro si ritrovano insieme per parlare di politiche attive del lavoro. Un importante incontro dove emerge la possibilità che i Consulenti del Lavoro hanno, tramite la Fondazione Lavoro, di poter attivare gratuitamente per i propri clienti i Tirocini lavoro a favore di giovani o disoccupati.

Italia Lavoro elogia l’ottima sinergia tra Ordine dei Consulenti, Fondazione per il Lavoro e Italia Lavoro, che hanno sviluppato nel tempo iniziative interessanti volte a rafforzare le politiche attive del Lavoro. In particolare non occorre “trovare lavoro alla gente”, bensì, risulta fondamentale “attivare le persone per trovare lavoro”. Per far ciò è necessario “capire la domanda del Lavoro” e fornire ai giovani le competenze necessarie per essere preparati sia al livello tecnico che strategico ad affacciarsi al Mercato del Lavoro.

Ruolo fondamentale è quello ricoperto dal Consulente del Lavoro, che, a stretto contatto con l’impresa, conoscendo la “domanda di lavoro” rappresenta un vantaggio competitivo enorme nelle politiche attive.

Tra gli strumenti incentivanti all’occupazione sicuramente tra i più utilizzati e validi, vi sono l’apprendistato ed i tirocini formativi. Questi ultimi rappresentano uno strumento molto delicato, dove riveste estrema importanza il processo formativo che deve essere altamente qualificato per far si che il tirocinio stesso possa poi tramutarsi in lavoro effettivo.

Tra i bandi nazionali di prossima emanazione si segnala in particolare un bando per 833 tirocini da attivare in Sicilia nei settori dell'edilizia, turismo ed agricoltura. Il tirocinio ha una durata di due mesi con un minimo di 36 ore settimanali ed è orientato sia ai soggetti nazionali che ai lavoratori extracomunitari muniti di regolare permesso di soggiorno. Previsto un contributo per 2 mesi di 550 euro mensili al tirocinante e di 200 euro mensili al soggetto proponente. L'assegnazione sarà cronologica in base alle date di presentazione delle richieste di attivazione. La fondazione per il lavoro su richiesta del delegato caricherà il tirocinio nel sistema di Italia Lavoro.

L'assegnazione sarà cronologica in base alle date di presentazione delle richieste di attivazione. La fondazione per il lavoro su richiesta del delegato caricherà il tirocinio nel sistema di Italia Lavoro.

Presentato “Cliklavoro” il nuovo portale pubblico del ministero del lavoro dedicato all'incontro domanda e offerta di lavoro. I delegati della Fondazione avranno un accesso prilvilegiato per consultare la banca dati inps con l'elenco dei percettori di interventi di sostegno al reddito.

Fra gli altri servizi attivi l'accesso alla rete dei servizi per il lavoro. A breve sarà attivata una banca dati con i curricula dei neo laureati pubblicati dalle univerrsità e la banca dati con tutti i concorsi pubblici.