- 5 Maggio 2017
- Postato da: Siracusano
- Categoria: Produzione scientifica

L’Inps in data 31 Marzo 2017 con il messaggio n. 1444 , interviene riepilogando il concetto di Unità produttiva e operativa, fornendo chiarimenti in merito la gestione delle relative Unità, attraverso la procedura di iscrizione e variazione azienda, nonché la corretta valorizzazione di tale elemento nel flusso UniEmens, nella denuncia di Marzo 2017.
L’istituto ricorda, preliminarmente, che costituisce “Unità operativa” il luogo dove si svolge stabilmente l’attività lavorativa di uno o più dipendenti (cfr. circ. n. 172/2010) ovvero la sezione produttiva aziendale avente caratteristiche di omogeneità.
Per “Unità produttiva” l’Istituto intende, invece, lo stabilimento o la struttura finalizzata alla produzione di beni o all’erogazione di servizi che presenta congiuntamente i seguenti requisiti, dettati dalle precedenti circolari Inps (circ. n. 197/2015, circ. n. 9/2017, mess. n. 56/2017):
1) risulta dotata di autonomia finanziaria o tecnico funzionale;
2) è idonea a realizzare l’intero ciclo produttivo o una fase completa dello stesso;
3) ha maestranze adibite in via continuativa.
Per i cantieri edili e affini compresi quelli relativi all’impiantistica industriale, è stato fissato ad un mese il limite minimo di durata dell’appalto ai fini della qualificazione in unità produttiva dei predetti cantieri (circ. n. 139/16).
L’istituto sta implementando la Procedura di iscrizione e variazione azienda, allo scopo di attribuire con modalità automatizzate il codice identificativo dell’Unità operativa ad ogni sede di lavoro diversa da quella principale. Pertanto, una volta immatricolata la nuova sede di lavoro, che costituisce sempre Unità operativa, l’azienda dovrà solo valutare la sussistenza dei presupposti per l’iscrizione della stessa anche come Unità produttiva e, nel caso, selezionare l’apposito campo, procedendo infine al rilascio della relativa autocertificazione.
Fino al rilascio della nuova funzionalità sopra decritta, prevista entro la metà del prossimo mese di aprile, le aziende, ogniqualvolta procedano all’iscrizione di una nuova sede di lavoro, avranno cura di selezionare l’opzione Unità operativa e/o produttiva.
Con riguardo alle codifiche, con il valore “0” viene indicata la sede di lavoro principale (coincidente o meno con la sede legale) e con i valori crescenti a partire da “1” vengono indicate le ulteriori sedi di lavoro diverse dalla sede principale e dalle precedenti.
Giovanni Cardullo Cdl in Messina