- 20 Marzo 2012
- Postato da: consulentilavoromessina
- Categoria: Archivio, Senza categoria
Consulenti del Lavoro a supporto dei contribuenti per consulenza e assistenza ai fini della predisposizione e dell’invio del modello, alla luce anche delle complessità introdotte dalle recenti manovre economiche
730: numerose le novità del modello 2012
Approvato dall’Agenzia delle Entrate, il modello 730 per l’anno 2012, che permette ad alcune categorie di contribuenti di avvalersi dell’assistenza fiscale per la predisposizione e la presentazione della dichiarazione dei redditi. I Consulenti del Lavoro, intermediari abilitati all’invio telematico, sono a supporto dei contribuenti per la consulenza e l’assistenza sia nella fase di l’invio del modello, che nella predisposizione dello stesso, alla luce anche delle complessità introdotte dalle recenti manovre economiche. Tra le novità più rilevanti, da sottolineare sicuramente l’introduzione della cedolare secca, ossia l’imposta sostitutiva sulle locazioni degli immobili ad uso abitativo ubicate sul territorio nazionale. Diventa più semplice usufruire delle agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie: scompare infatti l’obbligo dell’invio al Centro operativo di Pescara dell’Agenzia delle Entrate, della comunicazione di inizio lavori, e sarà sufficiente riportare i dati identificativi dell’immobile in un’apposita sezione del modello, assieme ad i valori per il calcolo della detrazione del 36%. Altra novità prevista dalla manovra d’agosto, riguarda il contributo di solidarietà per coloro che hanno un reddito complessivo annuo lordo superiore a 300mila euro. L’importo del contributo è fissato nella misura del 3% del valore eccedente la soglia indicata. Nel nuovo modello entrano anche l’IMU, che dal 2012 sostituirà l’Ici, e l’agevolazione prevista sulle somme percepite per incremento di produttività. Sono interessati quest’ultima norma i lavoratori dipendenti del settore privato, titolari di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato che nel periodo compreso tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2011 hanno percepito compensi per incrementi della produttività ed il datore di lavoro ha assoggettato questi compensi ad imposta sostitutiva, entro i limiti di 6.000 euro. Altra novità è rappresentata dall’ampliamento della platea dei beneficiari del 5 per mille. In sede di dichiarazione sarà possibile destinare il 5 per mille anche al finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. Confermata la doppia scadenza per la presentazione: il 30 aprile 2012, per chi presenta il 730 al proprio sostituto d’imposta ed il 31 maggio per chi si avvale di assistenza fiscale.
Giuseppe Tomasello