- 2 Novembre 2010
- Postato da: consulentilavoromessina
- Categoria: Archivio, Senza categoria
Pubblicata la circolare INPS n. 22/2011 – 120 milioni di euro di esoneri contributivi e 12 milioni di euro di storno delle indennità che sarebbero spettate ai nuovi assunti
La legge n. 191 del 23 dicembre 2009, con l’ art. 2, commi 134, 135 e 151, ha previsto, in via sperimentale per il 2010, una serie di incentivi connessi all’assunzione di lavoratori disoccupati, che versino in situazioni particolari.
Per l’assunzione dei soggetti ultracinquantenni che percepiscono l’indennità di disoccupazione non agricola e per quei lavoratori con almeno 35 anni di contributi iscritti alla mobilità o che godono del trattamento di cui sopra, è previsto per il datore di lavoro uno sgravio della contribuzione Inps, modulato nella durata a seconda della tipologia di contratto (a termine/indeterminato) o di soggetto assunto.
Un'altra fattispecie è, invece, quella rivolta alla riassunzione di titolari di disoccupazione ordinaria e speciale edile, con bonus per l’azienda pari all’indennità che sarebbe spettata ai lavoratori. Questa misura è molto simile a quella già vigente e destinata alla riassunzione dei lavoratori che percepiscono trattamenti “in deroga”.
Il beneficio è limitato al 2010, sono attese ora le istruzioni dell'Inps con le indicazioni pratiche e applicative.
DECRETO 26 luglio 2010 n. 53343
Riduzione contributiva, prevista dall'art. 2, comma 134, della legge 23 dicembre 2009 n. 191, a favore dei datori di lavoro che assumono lavoratori beneficiari dell'indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali. (Decreto n. 53343). (10A12315) (G. U. n. 253 del 28 ottobre 2010)
DECRETO 26 luglio 2010 n.53344
Incentivi, ai sensi dell'art. 2, comma 151, della legge 23 dicembre 2009 n. 191, per l'assunzione dei lavoratori titolari dell'indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali o dell'indennità speciale di disoccupazione edile. (Decreto n. 53344). (10A12316) (G. U.. 253 del 28 ottobre 2010)
leggi la circolare della fondazione studi n. 1 - 2010
Leggi la circolare n.22/2011 dell'INPS
I decreti interministeriali n. 53343 e n. 53344 del 26 luglio 2010 hanno specificato le modalità di attuazione delle disposizioni di legge.
L'Inps illustra le condizioni richieste per il riconoscimento dei benefici e le istruzioni operative finalizzate all’effettivo loro godimento.