LEGGE 9/2009 E 11/2010 – PUBBLICATE LE NUOVE FAQ DALL’ASSESSORATO AGGIORNATE AL 23/3/2011

Aggiornato il piano organico di risposte come richiesto dagli organi di rappresentanza degli Ordini provinciali dei Consulenti del Lavoro e successivo tavolo tecnico, tenutosi presso la sede dell’Agenzia il 7 febbraio 2011

FAQ AGGIORNATE ALLA DATA DEL 23.03.2011

I lavoratori destinatari degli incentivi (svantaggiati, molto svantaggiati e disabili), conservano lo status soggettivo di cui all’assunzione. Pertanto nel calcolo dell’incremento occupazionale vanno considerati in tal modo. Ad esempio il lavoratore assunto ai sensi della Legge 407/90 sarà sempre considerato molto svantaggiato anche se il beneficio è scaduto.

LAVORATORE ASSUNTO PER IL QUALE, IL PAGAMENTO DELLE RETRIBUZIONI, È STATO EFFETTUATO IN CONTANTI. E’ POSSIBILE PRESENTARE L’ISTANZA E RICHIEDERE IL BENEFICIO PER IL PERIODO AGEVOLATO RESTANTE EFFETTUANDO IL PAGAMENTO DELLE RETRIBUZIONI CON BONIFICO BANCARIO?

Nel caso di assunzione di lavoratore retribuito con pagamento contanti è possibile richiedere il beneficio soltanto per il restante periodo e il pagamento delle retribuzioni, per tali periodi, dovrà essere effettuato esclusivamente con bonifico bancario.

E’ OBBLIGATORIO L’INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE TRAMITE PEC ?

Dopo aver confermato la domanda è necessario caricare gli allegati e la documentazione necessaria a sistema (DURC, Antimafia,eventuale Delega, etc.) oltre ad effettuare l'invio per posta certificata della sola Istanza Incentivi, alla casella di posta:

QUANDO DEVE ESSERE PRESENTATO L’ATTO DI ADESIONE?

lr911@registerpec.it.

L’atto di adesione deve essere presentato dopo l’emissione del decreto di finanziamento.

NEL CASO IN CUI L’ISTANZA FOSSE ERRATA (AD ESEMPIO NEL CALCOLO ULA) È POSSIBILE EFFETTUARE UNA VARIAZIONE DELLA STESSA.

L’istanza già confermata non può essere variata. In questo caso occorre presentare un’altra istanza, la quale acquisirà un altro ordine cronologico.

IL CONSULENTE DEL LAVORO VERIFICA IL REQUISITO DEI LAVORATORI MOLTO SVANTAGGIATI MEDIANTE ATTESTAZIONE DEL CENTRO PER L’IMPIEGO COMPETENTE DELLO STATO DI DISOCCUPAZIONE E SUCCESSIVAMENTE ASSEVERA. INVIA L’ATTESTAZIONE DEL CENTRO PER L’IMPIEGO INSIEME ALL’ISTANZA OPPURE È SUFFICIENTE CHE CONSERVI AGLI ATTI IL DOCUMENTO?

Verificato il requisito e asseverato lo stesso, è sufficiente che, il Consulente del Lavoro, conservi agli atti l’attestazione rilasciata dal competente Centro per l’impiego.

NEL CASO DI UN PROFESSIONISTA SENZA ALBO E SENZA OBBLIGO DI ISCRIZIONE ALLA CCIAA (AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO) PER UNA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DI CIRCA € 4.000,00 SI DEVE ALLEGARE LA CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA?

La certificazione antimafia è un allegato richiesto dall’avviso, la richiesta di certificato con dicitura antimafia può essere presentata presso la Camera di commercio, precisando il Registro delle imprese in cui l’impresa è iscritta. In caso di soggetto non iscritto alla CCIAA è la Prefettura che provvede al rilascio delle certificazioni antimafia.

UNA SRL CON ISCRIZIONE SEZIONE AGRICOLA ALLA CAMERA DI COMMERCIO CHE HA PRESENTATO IL MODELLO DI DENUNCIA AZIENDALE ALL'INPS HA ASSUNTO DEI DIPENDENTI. L'INPS ANCORA NON HA RILASCIATO LA POSIZIONE E QUINDI NON HA RILASCIATO ANCORA IL DURC, È POSSIBILE PRESENTARE UN'AUTOCERTIFICAZIONE ?

E’ necessario l’attestazione del DURC, pertanto non è possibile presentare un’autocertificazione.

ESISTE UNO SCHEMA DI PROCURA SPECIALE IRREVOCABILE (IN FORMA PUBBLICA O SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA) ?

Non è stato predisposto un modello di procura speciale irrevocabile (in forma pubblica o scrittura privata autenticata) dalla quale si evince il mandato a operare in nome e per conto

LA PROCURA SPECIALE VA FATTA DAL NOTAIO ?

La procura speciale irrevocabile può essere stipulata in forma pubblica o scrittura privata autenticata, dalla quale si evince il mandato a operare in nome e per conto. Le autentiche di firma servono a comprovare che la firma è stata apposta dal dichiarante in presenza del pubblico ufficiale incaricato all'autentica. La firma può essere autenticata in qualsiasi Comune, non necessariamente in quello di residenza. L'autentica di firma può essere redatta anche da un notaio - cancelliere - segretario comunale. Presso l'Ufficio Anagrafe può essere autenticata la firma su dichiarazioni di stati o fatti di cui la persona è a conoscenza se richieste da privati, in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28/12/2000, n. 445. Le stesse dichiarazioni rivolte a Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblico servizio non richiedono più l'autentica di firma, in questo caso è possibile apporre la propria firma direttamente dinanzi all'impiegato addetto a ricevere la documentazione.

SE IL DIPENDENTE, MENSILMENTE PERCEPISCE UNA RETRIBUZIONE LORDA FISSA ED UNA QUOTA VARIABILE, A TITOLO DI PREMIO PRODUZIONE, QUAL’È LA RETRIBUZIONE LORDA ANNUA DA DICHIARARE ED INDICARE, CONSIDERANDO L'ELEMENTO VARIABILE ? NEL CASO DI UN LAVORATORE ASSUNTO NEL 2011 IL COSTO SALARIALE ANNUO E' DETERMINATO DAL COSTO PRESUNTO DALL'ASSUNZIONE OPPURE VA INDICATO IL COSTO LORDO CORRISPOSTO FINO ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA?

La retribuzione lorda annua da dichiarare è quella definita per l’anno solare decorrente dalla data di assunzione. I dati sono riferiti agli elementi della retribuzione certa da corrispondere in base ai CCNL applicati.

NELLA SEZIONE “RISORSE UMANE” NEL CAMPO 'PERCENTUALE PART TIME' NON È POSSIBILE INSERIRE VALORI CON DECIMALI. PERTANTO COME DEVONO ESSERE FATTI GLI ARROTONDAMENTI? PER ESEMPIO UN PART TIME 82,50% QUANTO DIVENTA ARROTONDATO?

I decimali fino a 0,50 devono essere arrotondati per difetto, mentre dallo 0,51 in poi si procederà ad arrotondamento per eccesso. In questo caso la percentuale del part time sarà 82.

UN'AZIENDA CON UNITÀ LOCALE NEL TERRITORIO SICILIANO ASSUME DIPENDENTI NELLA STESSA U.L. E GLI STESSI SONO RESIDENTI SIA NEL TERRITORIO SICILIANO CHE FUORI , BENEFICIANO TUTTI DELLE AGEVOLAZIONI PREVISTE DALL’AVVISO 1/2011 ? INOLTRE PER IL CALCOLO DELLE ULA L'AZIENDA DOVRÀ TENERE IN CONSIDERAZIONE I DIPENDENTI ASSUNTI FUORI DAL TERRITORIO SICILIANO (PER ESEMPIO NELLA SEDE LEGALE) ?

I destinatari dell’intervento sono i soggetti svantaggiati, molto svantaggiati e disabili con assunzione a tempo indeterminato inquadrati con una posizione Inps aperta presso una sede nella Regione Sicilia. Per il calcolo delle ULA l'azienda dovrà tenere in considerazione di tutti i dipendenti assunti, quindi anche quelli assunti fuori dal territorio siciliano.

I LAVORATORI CHE ALL'ATTO DELL'ASSUNZIONE ERANO IN POSSESSO DELL'ATTESTAZIONE DEL CENTRO PER L'IMPIEGO COMPETENTE DELLO STATO DI DISOCCUPAZIONE DA ALMENO 24 MESI, MA CHE ABBIANO AVUTO UN RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO, DI DUE MESI, PRIMA DELL'ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO, RIENTRANO TRA I SOGGETTI BENEFICIARI, OPPURE NO?

Si faccia riferimento alla Circolare prot. n. 21749 del 10/06/10 sullo stato di disoccupazione.

AI FINI DELL’INCREMENTO OCCUPAZIONALE DEI LAVORATORI AGEVOLABILI GIÀ IN FORZA, I LAVORATORI SVANTAGGIATI, MOLTO SVANTAGGIATI E DISABILI SONO DA CONSIDERARE IN UN’UNICA MEDIA?

Si, sono da considerare in un’unica media.

AI FINI DELL’INCREMENTO OCCUPAZIONALE DEI LAVORATORI AGEVOLABILI GIÀ IN FORZA, I LAVORATORI ASSUNTI AI SENSI DELLA LEGGE 407/90 DEVONO ESSERE CONSIDERATI SEMPRE TALI ANCHE SE I BENEFICI SONO CESSATI?