- 11 Febbraio 2011
- Postato da: consulentilavoromessina
- Categoria: Archivio, Senza categoria
Nessun commento
Provincia Regionale di Messina Salone degli Specchi martedì 1° Marzo 2011 ore 15,00
La Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell'Ordine, organizza un convegno su:
“Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti”
PRIMA PARTE
La tutela previdenziale del lavoratore dipendente e parasubordinato
- quadro giuridico del sistema pensionistico
- sistema contributivo e retributivo
- la gestione delle finestre pensionistiche e i requisiti
- sistema pensionistico e la denuncia Emens:l’importanza delle denunce contributive del datore di lavoro
- conseguenze per il datore di lavoro e lavoratore in caso di errata compilazione delle denuncie mensili
- sistema contributivo e retributivo
- la gestione delle finestre pensionistiche e i requisiti
- sistema pensionistico e la denuncia Emens:l’importanza delle denunce contributive del datore di lavoro
- conseguenze per il datore di lavoro e lavoratore in caso di errata compilazione delle denuncie mensili
Panoramica degli argomenti
Verrà effettuata una panoramica sulla normativa pensionistica vigente illustrando i regimi vigenti e le attenzioni che il datore di lavoro deve avere nella fase di costruzione della posizione pensionistica.
Verrà effettuata una panoramica sulla normativa pensionistica vigente illustrando i regimi vigenti e le attenzioni che il datore di lavoro deve avere nella fase di costruzione della posizione pensionistica.
La tutela previdenziale per i lavoratori autonomi
Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata:
- quadro giuridico di riferimento
- coefficienti di trasformazione del capitale in rendita
- livelli di adeguatezza della prestazione
- sistema di rivalutazione delle prestazioni
- quadro giuridico di riferimento
- coefficienti di trasformazione del capitale in rendita
- livelli di adeguatezza della prestazione
- sistema di rivalutazione delle prestazioni
Le novità del nuovo sistema pensionistico dei Consulenti del Lavoro
Panoramica degli argomenti
Saranno illustrate le principali caratteristiche normative delle gestioni dei lavoratori autonomi; in particolare riguardo ai coefficienti saranno descritti i criteri di calcolo e le basi tecniche utilizzati per la loro costruzione. Inoltre saranno messi in luce gli effetti sul tasso di adeguatezza della prestazione dovuti alla variazione del livello contributivo e del coefficiente di trasformazione. Infine sarà realizzata una disamina della normativa sul sistema di rivalutazione delle prestazioni attualmente in vigore (alla luce anche delle modifiche introdotte dalla l. n. 247/2007). Inoltre, sarà focalizzata l’attenzione sulla previdenza dei Consulenti del Lavoro mettendo in evidenza le novità del sistema. L'Enpacl è attualmente gestito con un sistema a prestazioni definite (a fronte di un contributo fisso uguale per tutti gli iscritti viene corrisposta una prestazione fissa); tale sistema, finanziato col metodo della ripartizione, è particolarmente sensibile al mantenimento
del rapporto iscritti/pensionati nonché ad altri indicatori che saranno messi in evidenza con riferimento ad esempi concreti.
del rapporto iscritti/pensionati nonché ad altri indicatori che saranno messi in evidenza con riferimento ad esempi concreti.
TERZA PARTE
La sostenibilità dei sistemi pensionistici
- I sistemi pensionistici a ripartizione e a capitalizzazione
- Gli indicatori della sostenibilità
- Misure finalizzate alla sostenibilità
- I sistemi pensionistici a ripartizione e a capitalizzazione
- Gli indicatori della sostenibilità
- Misure finalizzate alla sostenibilità
Panoramica degli argomenti
Saranno analizzate le criticità dei diversi sistemi pensionistici a ripartizione e a capitalizzazione e individuati i criteri di valutazione della sostenibilità. Infine saranno valutate le misure che consentono il perseguimento della sostenibilità.
Saranno analizzate le criticità dei diversi sistemi pensionistici a ripartizione e a capitalizzazione e individuati i criteri di valutazione della sostenibilità. Infine saranno valutate le misure che consentono il perseguimento della sostenibilità.
RELATORI
Laura Brusco - Attuario
Micaela Gelera - Coordinatore Commissione Pensioni del Consiglio Nazionale Ordine degli Attuari
Matteo Robustelli - Consulente del lavoro, esperto della Fondazione Studi
Micaela Gelera - Coordinatore Commissione Pensioni del Consiglio Nazionale Ordine degli Attuari
Matteo Robustelli - Consulente del lavoro, esperto della Fondazione Studi
INTRODUCE I LAVORI
Alessandro Visparelli - Vice Presidente Consiglio Nazionale dell’Ordine Consulenti del Lavoro con delega alla Previdenza.