- 12 Giugno 2014
- Postato da: consulentilavoromessina
- Categoria: Archivio, Senza categoria
Nessun commento
Il caldo non scoraggia migliaia di giovani che gremiscono il chiostro delle segreterie universitarie per consegnare i curriculum alle aziende presenti. Consulenti del Lavoro ed Università soddisfatti dell’evento.
Messina 12 giugno 2014
Alle 8.30 erano già parecchie decine i giovani in attesa a Piazza Antonello per l'apertura del Job Day 2014. Un evento fortemente voluto dal Presidente del consiglio provinciale dell'ordine dei Consulenti del Lavoro Carlo Maletta e realizzato in stretta collaborazione con l'Università di Messina e la Fondazione Nazionale Consulenti per il Lavoro.
“Il Job Day – ha sottolineato il prof. Dario Caroniti, Presidente del Centro Orientamento e Placement d’Ateneo- si inserisce nelle attività che l’Università tramite il COP vuole realizzare per un incontro tra le Aziende e i suoi laureati”. “Quest’iniziativa – ha spigato Carlo Maletta Presidente dei consulenti del lavoro ha lo scopo di individuare un collocamento mirato attraverso un confronto diretto tra domanda ed offerta per favorire il mercato occupazionale. Auspichiamo che tutti i contratti posti in essere possano trasformarsi in rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Investire sul proprio territorio in termini di formazione può rappresentare oggi un valido sistema per incrementare lo sviluppo dell’economia locale.”
Durante l'intera mattinata, dopo l'inaugurazione dell'evento, l'afflusso continuo di giovani laureati non ha lasciato un attimo di respiro alle aziende che non si sono limitate alla raccolta dei curriculum. Era stata infatti allestita una apposita area per i colloqui nel corso dei quali gli aspiranti tirocinanti hanno avuto modo di interloquire con gli imprenditori.
Molti anche i profili, non richiesti dalle aziende presenti, che sono stati raccolti dalla Fondazione per il lavoro e che, per il tramite dei consulenti delegati della provincia di Messina, verranno inseriti nella banca dati nazionale.
A latere della manifestazione sono stati organizzati dei momenti formativi destinati ai giovani neolaureati per guidarli nel predisporre al meglio un curruculum che li aiuti nel presentarsi alle aziende.
Il consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro ha invece organizzato una tavola rotonda sull'accesso dei giovani al mondo del lavoro attraverso l'analisi degli strumenti formativi e di inserimento.
Ai lavori, coordinarti da Tommaso Siracusano Consigliere di amministrazione della Fondazione Studi, hanno preso parte il Prof Caroniti Predidente del Centro Orientamento e Placement, il direttore della Fondazione per il Lavoro Dott. Enrico Limardo ed il vice Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Dott. VIncenzo Silvestri. Interessanti gli spunti arrivati da tutti gli intervenuti in merito alla effettiva difficoltà a fare incontrare e combaciare la domanda e l'offerta di lavoro.
L'impegno che ognuno per le proprie competenze ha preso alla fine dell'incontro, è stato di contribuire a far crescere la “CULTURA” della formazione a tutti i livelli partendo da quello scolastico nelle sue varie declinazioni per finire con quella continua, che ogni giorno va accresciuta in azienda, anche quando il lavoratore ormai ne fa parte integrante.