- 18 Novembre 2009
- Postato da: consulentilavoromessina
- Categoria: Archivio
Nel sito internet dellIstituto è stata pubblicata lapplicazione di invio telematico delle dichiarazioni di sospensione da parte di aziende e consulenti. Il nuovo servizio è attivabile dalla sezione Servizi on-line -tipologia di utente, sotto la sezione Aziende consulenti e professionisti –
Le aziende possono così trasmettere telematicamente gli elenchi dei lavoratori sospesi con indicazione del periodo di sospensione e dell’Ente bilaterale co-finanziatore. Detta funzione sarà rilasciata successivamente anche per gli Enti Bilaterali.
L’acquisizione delle dichiarazioni può essere effettuata on-line o mediante invio di file prodotto rispettando il tracciato dati richiesto.
Per gli Enti Bilaterali è stato realizzato un servizio di consultazione dello stato delle domande di sospensione di propria competenza che potrà essere acceduto collegandosi al sito internet www.inps.it sotto la voce Servizi on-line -tipologia di utente - Enti Bilaterali selezionando il link Lavoratori sospesi.
Gli Enti Bilaterali potranno accedere ai servizi telematici di competenza solo dopo essersi autenticati tramite il PIN che potranno richiedere presso una qualsiasi sede INPS. La sede INPS interessata rilascerà agli Enti Bilaterali un PIN per la classe utente ‘ENTE BILATERALE’.
L’Ente Bilaterale può consultare i propri assistiti e visualizzare per ciascuno di essi la minima quota di prestazione dovuta. Inoltre l’Ente può indicare in via telematica mediante acquisizione on-line o con trasmissione di file, la quota che ha versato per ogni lavoratore assistito.
Per consentire agli utenti di sede di esaminare le dichiarazioni di sospensione pervenute via web, l’applicazione DSWeb è stata integrata con le funzioni di gestione delle Dichiarazioni di Sospensione dei lavoratori.
Mediante queste funzioni l’utente di sede avrà la possibilità di:
Ricercare le dichiarazione di sospensione inviate dall’azienda all’INPS.
Inserire le dichiarazioni di sospensione qualora l’azienda si sia rivolta alle sedi INPS utilizzando una richiesta cartacea.
Ricercare la domanda di sospensione relativa ad un singolo lavoratore.
Monitorare la spesa per il pagamento della prestazione ai lavoratori sospesi o apprendisti licenziati.
Monitorare le dichiarazioni di sospensione in carico ad un dato Ente Bilaterale.
L’operatore di sede avrà a disposizione le seguenti voci di menù:
Dichiarazioni di sospensione
Dichiarazioni di sospensione (Ente Bilaterale)
Monitoraggio
Dichiarazioni di sospensione
Acquisizione dichiarazione di sospensione cartacea:
Attraverso questa sezione l’operatore di sede può inserire le dichiarazioni di sospensione per le aziende che ne hanno presentato richiesta alle sedi INPS utilizzando moduli cartacei. In particolare tra le informazioni richieste all’azienda ci sono:
· periodo di sospensione
· indicazione dell’Ente Bilaterale Cofinanziatore
· motivo della sospensione/licenziamento
· dichiarazione di intenti
· dichiarazione di responsabilità
· elenco dei lavoratori sospesi
Per ogni dipendente sono richiesti:
· Dati anagrafici
· Residenza/domicilio e recapiti telefonici
· Informazioni sul rapporto di lavoro
· Informazioni sul percepimento degli assegni familiari e richiesta detrazioni fiscali
Ricerca dichiarazioni:
Attraverso questa sezione è possibile ricercare e consultare le dichiarazioni di sospensione presentate dalle aziende (utilizzando la matricola azienda), scendere nel dettaglio dei dipendenti e controllarne lo stato di lavorazione.
Si noti che per ogni lavoratore sospeso verrà caricata automaticamente una domanda di disoccupazione sospesi nel database di gestione domande di disoccupazione non agricola.
Gli stati di lavorazione di una domanda sono due:
· Da inviare al database di gestione domande di disoccupazione non agricola
· Inviata al database di gestione
Se una domanda di sospensione si trova nel primo stato è ancora possibile modificarla o cancellarla; se è transitata nel secondo stato significa che è stata smistata automaticamente alle sede INPS di competenza e non è consentita la sua variazione.
Le domande dei lavoratori sospesi smistate alle sedi competenti sono consultabili selezionando la funzione Domande pervenute via web – Lavoratori sospesi, dal Menù principale dell’applicazione ds non agricola.
Le modalità di caricamento di tali domande sul database di gestione sono analoghe a quelle previste per le domande inviate telematicamente dai patronati.
Per ogni lavoratore sospeso verrà creata una domanda di disoccupazione ordinaria con codice motivo cessazione 65 e numero domanda compreso tra 550000 a 600000. La domanda sarà posta in stato E, per cui sarà necessario l’intervento dell’utente di sede che dovrà, se occorre, modificare il codice motivo cessazione secondo quanto indicato nel Messaggio N. 023324 del 15/10/2009 della D.C. Sistemi Informativi e Tecnologici, e completarne l’acquisizione.
Monitoraggio
Consultazione per Ente Bilaterale:
In questa sezione è possibile ricercare, selezionando un particolare Ente Bilaterale, le dichiarazioni di sospensione che riferiscono tale Ente come ente cofinanziatore. E’ possibile anche in questo caso scendere nel dettaglio di ogni lavoratore sospeso ed in particolare monitorare i pagamenti eseguiti dall’INPS per la prestazione, la quota a carico dell’Ente Bilaterale ed i versamenti dichiarati dall’Ente Bilaterale a favore del dipendente.
Consultazione Dichiarazioni per Dipendenti:
Gli utenti di sede avranno la possibilità di ricercare e visualizzare le domande di sospensione di lavoratori tramite il codice fiscale, il cognome ed altri filtri di ricerca e monitorare i pagamenti eseguiti dall’INPS per la prestazione, la quota a carico dell’Ente Bilaterale ed i versamenti dichiarati dall’Ente Bilaterale a favore del dipendente.