- 21 Dicembre 2010
- Postato da: consulentilavoromessina
- Categoria: Archivio, Senza categoria
Nessun commento
Il Dipartimento di Diritto Privato e Teoria del Diritto, in collaborazione con lOrdine degli Avvocati di Messina, attiva per lA.A. 2010/2011 il Master di I livello in Giurista del lavoro.
Università degli Studi di Messina
FACOLTA’ DI GIURISPRUDENZA
Dipartimento di Diritto Privato e Teoria del Diritto
MASTER UNIVERSITARIO
di I LIVELLO
in Giurista del lavoro
A.A. 2010/11
III edizione
Il Dipartimento di Diritto Privato e Teoria del Diritto, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Messina, attiva per l’A.A. 2010/2011 il Master di I livello in “Giurista del lavoro”.
DOMANDA DI AMMISSIONE
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione scade il 30 dicembre 2010.
DESTINATARI
Destinatari del Master sono i laureati in possesso del Diploma di Laurea in Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche, Scienze giuridico-economiche, vecchio ordinamento, i laureati in possesso delle Lauree specialistiche conseguite presso le medesime Facoltà e delle Lauree triennali in Scienze giuridiche e Consulente del lavoro, o altro titolo ritenuto affine e/o equipollente o idoneo dal Comitato tecnico-scientifico, che intendono approfondire tematiche nel campo del diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale.
FINALITA’
Il Master si propone di formare professionisti e consulenti esperti a livello nazionale ed europeo nel campo del diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale.
La finalità è quella di formare la figura del “Giurista del lavoro” nel settore privato e pubblico, con competenze specifiche ed elevata specializzazione nella consulenza giuslavorista e nella gestione del personale.
Il Master intende offrire un elevato grado di specializzazione e di aggiornamento a:
a) laureati in Giurisprudenza e in Scienze giuridiche-economiche e politiche (anche Lauree triennali);
b) consulenti del lavoro;
c) avvocati (o praticanti);
d) dipendenti pubblici e privati;
e) dirigenti e funzionari delle aziende private e delle pubbliche amministrazioni;
f) funzionari delle organizzazioni di rappresentanza dei lavoratori e dei datori di lavoro.