- 6 Ottobre 2009
- Postato da: consulentilavoromessina
- Categoria: Archivio
LOrdine dei Consulenti del Lavoro di Messina in collaborazione con lOrdine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Patti hanno incontrato gli Esperti del Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dellAzienda USL 5.
Il seminario di studio si è tenuto il 02 ottobre c.m. presso il “Museo dei Nebrodi” di Sant’Agata Militello.
Gli argomenti all’ordine del giorno hanno riguardato:
- L’evoluzione normativa della materia: un percorso che parte dal DPR N.164 del 1956 ed arriva ai nostri giorni, attraverso le integrazioni e le modifiche legislative che nel corso di oltre mezzo secolo hanno introdotto nuove e più incisive azioni di controllo da parte degli organi ispettivi a tutela della salute e dell’integrità dei lavoratori;
NOVITÀ INTRODOTTE DAL 20.08.2009 PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI :
- La notifica del RLS ALL’INAIL: sospesa la scadenza del 16 agosto fino a nuova comunicazione, l’INAIL ha fornito le istruzioni operative “definitive” con la circolare n.43 del 25 agosto 2009. Nel ricordare che le elezioni o designazioni non sono un obbligo per il D.L. ma una facoltà dei lavoratori, l’Istituto precisa che: “ I datori di lavoro devono comunicare in via telematica i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza non più con cadenza annuale ma solo in caso di nuova nomina o designazione e che la comunicazione deve essere effettuata per la singola azienda, ovvero per ciascuna unità produttiva in cui si articola l’azienda stessa, nella quale operano i RLS”;
- Documento di valutazione del rischio: per le nuove attività il documento di valutazione dei rischi deve essere redatto entro 90 giorni dall’inizio dell’attività. Per le attività preesistenti il documento deve essere già agli atti;
- Nomina del Responsabile Antincendio e Primo Soccorso: può essere il titolare o datore di lavoro esclusivamente in caso di attività con meno di cinque addetti; in caso diverso lo stesso D.L. nomina un dipendente o collaboratore;
- Data certa: la procedura necessaria ad ottenere la “certezza” della data viene semplificata introducendo il principio secondo il quale è sufficiente la sottoscrizione congiunta del documento da parte del Datore di Lavoro o Titolare, del RSPP, del RSL e del Medico Competente se designato. Questo in alternativa alle procedure più complesse quali la ratifica da parte di un notaio o l’utilizzo di un sistema di posta certificata;
- Procedura stress da lavoro correlato: sospesa fino al 01/08/2010 ed in attesa di indicazioni.
- “Patente” a punti(*): per il rafforzamento della prevenzione e la qualificazione delle imprese edili che avranno così una corsia preferenziale per l’accesso agli appalti ed ai finanziamenti pubblici.
Come funziona?
Sarà attribuito un punteggio iniziale soggetto a decurtazione in seguito all’accertamento di violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
L’azzeramento del punteggio per ripetute violazioni, determinerà il blocco dell’attività e la chiusura dei cantieri.
(*)(da attuare entro dodici mesi dall’emanazione del decreto)
PRINCIPALI DOCUMENTII OBBLIGATORI D.LGS 81/08
- DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI ( o autocertificazione)
- NOMINA RSPP
- NOMINA LAVORATORI ADDETTI COMPITI SPECIALI
- DESIGNAZIONE RLS
- DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L’AVVENUTA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEI LAVORATORI
- DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L’AVVENUTO ADDESTRAMENTO DEI LAVORATORI ADDETTI ALL’USO DI ATTREZZATURE PARTICOLARMENTE COMPLESSE
- DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L’AVVENUTA FORMAZIONE DEL DATORE DI LAVORO CHE ASSUME IN PROPRIO L’INCARICO DI RSPP DELLA PROPRIA AZIENDA O DEL RSPP ESTERNO (attestati conseguiti con i corsi di formazione specifici)
- DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L’AVVENUTA FORMAZIONE DEI LAVORATORI ADDETTI AI COMPITI SPECIALI ( attestati conseguiti a seguito dei corsi di formazione del lavoratore addetto al servizio di Prevenzione Incendi e di quello addetto al servizio di Primo soccorso e Gestione delle Emergenze).