- 5 Aprile 2013
- Postato da: consulentilavoromessina
- Categoria: Archivio, Senza categoria
Ampio dibattito sulle criticità della riforma, numerose le risposte del Ministero sui diversi temi trattati, richiesta di semplificazione e di monitoraggio sulle norme per far decollare l’occupazione
In chiusura del Forum lavoro 2013 la Presidente dei Consulenti del lavoro e del CUP Marina Calderone, ha ribadito la necessità di promuovere il lavoro legale, ma anche dare liquidità alle aziende per far sì che queste possano adempiere ai loro obblighi nei confronti dei lavoratori. Ma prima fra tutte, secondo la Presidente Calderone, è la necessità di semplificare gli adempimenti inutili e razionalizzare gli strumenti normativi, in particolar modo quelli relativi al sostegno al reddito. Al di là dell’interpretazione tecnica di una norma complessa come la legge 92/12, gli esperti intervenuti al Forum hanno dibattuto sulle priorità che dovrà affrontare il nuovo governo, partendo dal lavoro come base per rifondare una società moderna. L’incertezza della norma, secondo Marina Calderone, non è più accettabile né per le famiglie e i lavoratori che pagano la crisi, né per i professionisti che devono trovare delle risposte che spesso non esistono. Per questo, ha sostenuto la Presidente Calderone, “Mi permetto, da tecnico, di auspicare che i miei futuri interlocutori al Ministero del Welfare, come agli altri Ministeri, siano dei tecnici. Spero che le norme siano ben scritte e subito applicabili, perché solo così potremo incidere positivamente e liberare il lavoro dalla mole di adempimenti ridondanti e spesso inutili che costituiscono il maggior problema di questo Paese”. Nel ringraziare gli intervenuti, la Presidente ha rilevato come la funzione di interlocutore istituzionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, nei confronti del Ministero e dell’Agenzia delle Entrate, sia stata ancora una volta ben espletata.
il commento del Presidente Carlo Maletta : “Anche questa edizione del Forum Lavoro ha visto una nutrita partecipazione di colleghi nella sede dell'Ordine dei consulenti del Lavoro di Messina. L'evento è stato seguito da 85 partecipanti tra consulenti e praticanti, nonchè di funzionari della DTL di Messina i quali hanno partecipato all'iniziativa a riprova della collaborazione che intercorre tra l'Ordine e l'Organo di vigilanza. L'evento è stato seguito con attenzione fino alla conclusione vista l'importanza degli argomenti discussi ed approfonditi.
Diverse problematiche sono state oggetto di confronto tra i colleghi presenti: in particolare la formazione nei rapporti di apprendistato e la disciplina sui licenziamenti”.