Festival del Lavoro: pronti per l’undicesima edizione? “L’Italia riparte dal lavoro” è il tema della manifestazione in programma il 23 ottobre in modalità on line.

Anteprima speciale dell’evento il 22 ottobre

Il 22 e il 23 ottobre 2020 torna l’appuntamento con il Festival del Lavoro, la manifestazione organizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla sua Fondazione Studi che da 11 anni ormai si pone il duplice obiettivo di entrare dentro i cambiamenti del mondo del lavoro e di individuare soluzioni strategiche per il rilancio dell’economia e del Paese. Per rispondere alle esigenze di sicurezza che l’attualità impone, quest’anno sarà possibile seguire comodamente il Festival del Lavoro tramite tablet, computer e smartphone. Si parte il 22 ottobre dalle 15:00 con una speciale anteprima. A seguire si apriranno i primi webinar tematici. Sarà la mattina del 23 ottobre, dalle 10:00 alle 13:00, però, il momento clou della manifestazione in cui i Consulenti del Lavoro si confronteranno con i rappresentanti del Governo, della politica, delle istituzioni europee e delle parti sociali e porteranno la loro esperienza di operatori qualificati ma anche le esigenze più concrete delle imprese che, soprattutto in piena pandemia da Covid-19, hanno assistito h24 per 7 giorni su 7. La manifestazione potrà essere seguita sul sito www.festivaldellavoro.it – completamente rinnovato per l’occasione – ma anche sulle pagine social dell’evento (Facebook, Linkedin, Instagram) e sui principali siti di informazione: corriere.it, ilsole24ore.com e italiaoggi.it per fare qualche esempio. Due giornate di dibattiti, approfondimenti e confronti intorno al tema “L’Italia riparte dal lavoro” per raccontare le evoluzioni del mercato, dar voce ai suoi protagonisti e tratteggiare gli scenari di trasformazione che caratterizzeranno l’occupazione nei prossimi anni. Oltre a fare il punto sull’andamento dell’economia e del lavoro, sui possibili effetti conseguenti allo sblocco dei licenziamenti, sulle prospettive di ripresa delle imprese e sulle politiche intraprese e da intraprendere, si approfondiranno le direttrici di sviluppo del lavoro in Italia nei prossimi anni, a partire dai cambiamenti che la interesseranno. Il pomeriggio del 23 sarà il momento degli approfondimenti tematici. Quattro i filoni principali: i “webinar del diritto” organizzati dalla Fondazione Studi, i “webinar delle politiche attive” organizzati dalla Fondazione  Lavoro, i “webinar del welfare e della previdenza” organizzati dall’ENPACL e i “webinar delle opportunità”. Saranno 4 gli eventi per ogni sessione. Ed ognuno si occuperà non solo dei cambiamenti intervenuti nell’ultimo anno, ma soprattutto di quelli che stanno intervenendo per effetto della crisi socio-sanitaria. Tutto ciò grazie all’interlocuzione privilegiata con i principali referenti dell’Inail, dell’Inps, dell’Anpal e di ogni altro ente con cui i Consulenti del Lavoro si relazionano ogni giorno. Per parteciparvi sarà necessario iscriversi ai webinar di interesse attraverso il sito del Festival e accedere alla piattaforma di formazione continua per il riconoscimento dei crediti formativi utili alla formazione continua. Tutte le informazioni utili su www.festivaldellavoro.it