- 28 Marzo 2013
- Postato da: consulentilavoromessina
- Categoria: Archivio, Senza categoria
La 4^ edizione dell’evento dedicato al lavoro si svolgerà dal 20 al 22 giugno 2013 – IL PROGRAMMA COMPLETO
Il lavoro al centro dello sviluppo
Abbassamento dei costi del lavoro, misure di welfare moderne, formazione e specializzazione lungo tutto l’arco della vita, misure di accompagnamento per l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, questi sono alcuni degli argomenti su cui dibatteranno Istituzioni, parti sociali, professionisti e lavoratori non solo per analizzare un mercato sempre più in difficoltà ma, soprattutto, per lanciare idee, proposte e suggerimenti per rendere attuali le politiche di sviluppo per il Paese.
Per tale motivo, il tema centrale della quarta edizione della manifestazione sarà“Il lavoro al centro dello sviluppo”, proprio perché è dall’occupazione che si crea il benessere di una Nazione.
Alcuni nodi nelle riforme intervenute in materia di lavoro restano irrisolti, come quello della riduzione del costo del lavoro. Non si è tenuto conto dei giovani, delle loro vere difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro e del loro urgente bisogno di ricevere risposte, ponendo, invece, l’accento solo sull’art. 18, che interessa solo ad un numero minimo di aziende. Sicuramente la buona flessibilità non si crea neanche penalizzando i lavoratori autonomi, che generano lavoro e semplificazione mettendosi in gioco quotidianamente.
E’ la burocrazia che ha bisogno di essere liberalizzata e non le professioni che sono, invece, espressione di correttezza e professionalità.
Questi i temi che i molti relatori affronteranno durante i dibattiti e le tavole rotonde.
La partecipazione al Festival del lavoro è gratuita ma è obbligatoria la registrazione preventiva. Per regolare l'accesso alle sale che ospiteranno gli eventi è infatti indispensabile registrare la propria presenza. Presso l'accreditamento InfoPoint sarà possibile ritirare il badge valido per l'accesso alle sale. ISCRIVITI
10 chiavi di lettura del Festival