EMERSIONE EXTRAUE, GUIDA OPERATIVA AGGIORNATA – CDL ABILITATI ALL’INVIO TELEMATICO DELLE DOMANDE

Nella guida della Fondazione: regole per operare, particolarità, costi, tabelle e requisiti delle parti per procedere con l’emersione

 

La Fondazione Studi ha predisposto una guida operativa per l'esame dei casi e la presentazione delle domande. Confermato l'utilizzo delle password già in possesso dei Consulenti del lavoro.

A pochi giorni dall’avvio dell’operazione di emersione, che inizierà il 15 settembre e terminerà il 15 ottobre, sono arrivati i riferimenti normativi certi e alcuni chiarimenti ministeriali. Con la pubblicazione in GU n.209 del 7 settembre del decreto 29 agosto 2012 di attuazione relativo alla regolarizzazione, il quadro normativo si è completato.

La Fondazione Studi rende disponibile una guida operativa con i dettagli delle operazioni (requisiti, invio telematico, pagamenti, tabelle dei costi, ecc.) con i passaggi precisi da compiere per portare a termine il procedimento e le particolarità che potrebbero presentarsi nel corso della procedura.

I Consulenti del lavoro sono intermediari abilitati dal ministero dell'interno per l'invio delle domande di regolarizzazione e resta confermato il protocollo siglato dal CNO nel 3 dicembre 2007 e sono valide le password già assegnate ai singoli Consulenti del lavoro.

I Consulenti del lavoro dispongono di un canale privilegiato per l’invio illimitato di domande in virtù del Protocollo siglato dal Consiglio Nazionale con il Ministero dell’Interno il 3 dicembre 2007. Il Protocollo prevede che i Consulenti del Lavoro si accreditino per l’inoltro, senza limitazione numerica, delle domande per conto terzi, solo per il tramite dell’Ordine Provinciale di appartenenza.

Per il rilascio ex novo delle password è indispensabile seguire la procedura tramite il proprio Consiglio provinciale dell’Ordine di appartenenza come indicato nella circolare del CNO n. 990/2007.