DIMISSIONI ON LINE – GLI STUDI DEI CONSULENTI DEL LAVORO ACCREDITATI

Concordate con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali le modalità operative per l’accreditamento dei Consulenti del Lavoro che volessero offrire questo servizio.


Come è noto, il D.Lgs. 24 settembre 2016, n. 185 (correttivo Jobs Act), ha aggiunto i singoli Consulenti del Lavoro tra i soggetti abilitati alla trasmissione online delle dimissioni dei lavoratori. Giova ricordare che già l'art. 26, comma 4, del D.Lgs.14 settembre 2015, n 151, prevede tale abilitazione per le Commissioni di Certificazione dei contratti di lavoro costituite presso i Consigli Provinciali. A fronte di tale novità, sono state concordate con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali le modalità operative per l'accreditamento di coloro che volessero offrire questo servizio.Pertanto, i Consulenti del Lavoro interessati, dovranno registrarsi al portale ClicLavoro. Contestualmente, il Ministero farà una verifica sull'iscritto incrociando i dati dell'albo unico, che il Consiglio Nazionale ha messo a disposizione dello stesso. Superata tale verifica, saranno attribuite le credenziali per l'accesso. È importante precisare che i Consulenti del Lavoro già abilitati all’invio delle chiamate intermittenti: 
​- sono già in fase di abilitazione automatica; 
- potranno verificare lo stato di avanzamento accedendo all’Area Riservata del portale ClicLavoro, selezionando il profilo "Consulente del lavoro";
- non dovranno inviare, conseguentemente, richieste di abilitazione all’assistenza tecnica del portale.

Per la consultazione è disponibile il manuale utente. Presso il Consiglio dell'Ordine tutti gli eventuali chiarimenti.
Leggi tutte le Faq