CONTRIBUTI FINALIZZATI ALL’INSERIMENTO OCCUPAZIONALE CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO

Si ricorda che la data di chiusura dell’avviso è fissata al 31 dicembre 2013

 ITALIA LAVORO S.P.A. - PROGRAMMA AMVA

 

AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AD IMPRESE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALL’INSERIMENTO OCCUPAZIONALE CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO

 

Si ricorda che la data di chiusura dell'avviso  è fissata al 31 dicembre 2013

 

Le imprese che vogliono beneficiare degli incentivi del progetto AMVA hanno tempo fino al prossimo 31 dicembre, data in cui scadrà il termine per richiedere i contributi per ogni apprendista assunto a partire dal 30 novembre 2011 dalle aziende che hanno aderito al programma.

La domanda per i contributi per ogni apprendista assunto a partire dal 30 novembre 2011 dalle imprese che hanno aderito al programma AMVA va presentata entro il 31 dicembre 2012 attraverso il sistema informatico http://amva.italialavoro.it. A tal proposito si ricorda che il progetto AMVA prevede:

‐ incentivi di 5.500 € per ogni giovane assunto con contratto di apprendistato per la qualifica professionale: possono essere assunti, anche per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, soggetti di età compresa tra 15 e 25 anni; ‐ un incentivo di 4.700 € per ogni giovane assunto con contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere: per questa fattispecie possono essere assunti giovani di età compresa tra 18 e 29 anni. Coloro che sono in possesso di una qualifica professionale possono essere contrattualizzati a partire dai 17 anni di età. Al bando possono partecipare tutte le imprese private con sede operativa in Italia e gli studi professionali, purché in regola con: 

‐ l'applicazione del contratto collettivo nazionale di riferimento, ‐ la normativa in materia di sicurezza del lavoro, ‐ la normativa relativa al diritto al lavoro dei disabili, ‐ il versamento degli obblighi contributivi e assicurativi.

Le imprese non devono, inoltre aver cessato o sospeso la propria attività e i titolari non devono aver riportato condanne che comportino l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici né devono essere sottoposti a procedure per fallimento o concordato preventivo.

Infine, le imprese devono essere in regola con gli adempimenti prescritti dalle normative regionali per quanto riguarda il contratto di apprendistato e non devono trovarsi in una delle condizioni di “difficoltà” previste degli orientamenti comunitari per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà.

Ad ogni buon conto si rammenta che gli incentivi di AMVA vanno a sommarsi agli sgravi contributivi previsti dalla normativa.

 

Per informazioni potete rivolgervi alla Referente Territoriale di Italia Lavoro:

 

Carmelina Maimone, cmaimone@co.italialavoro.it.