La riserva di legge impedisce a soggetti diversi da quelli indicati nella legge 12/79 di gestire rapporti di lavoro, compresi quelli di lavoro domestico
Il lavoro domestico va on line tramite i Consulenti del lavoro, intermediari abilitati dall’Inps per svolgere tutte le operazioni telematiche imposte dal 1° aprile scorso ai datori di lavoro di collaboratori familiari e prestatori d’assistenza.
RISERVE DI LEGGE
La disciplina vigente (legge 12/79) assegna infatti ai Consulenti del lavoro la riserva in materia di consulenza del lavoro. Si tratta di una riserva coerente con la rilevanza costituzionale delle materie oggetto della loro professione ed in particolare quelle del lavoro e della previdenza. E in virtù di questa riserva, che impedisce a soggetti diversi da quelli previsti dalla legge citata di gestire i rapporti di lavoro compresi quelli di lavoro domestico, l’affidamento dell’incarico da parte del datore di lavoro domestico agli abilitati è obbligatorio e conveniente. Non sfuggirà infatti l'importanza di affidarsi a specialisti della gestione dei rapporti di lavoro per evitare di incorrere nelle sanzioni previste per le violazioni della normativa vigente in materia.
PATRONATI
“Contrariamente da ciò che si pensa - afferma Alessandro Visparelli, vicepresidente del Consiglio Nazionale con delega ai rapporti previdenziali - i patronati non svolgono alcuna attività riservata o esclusiva, ma semplicemente esercitano un ruolo di supporto alla funzione pubblica nei confronti dei cittadini, tanto che la loro attività è interamente finanziata dallo Stato. Tenuto conto delle finalità e funzioni di tali enti, della statutaria gratuità delle prestazioni e del divieto di svolgere attività di lucro, i patronati - continua Visparelli - non possono svolgere alcuna attività a favore delle imprese e dei datori di lavoro in generale, compresi quindi i datori di lavoro domestico. Attività che ricadono in pieno in quelle previste dalla legge 12/79 che, com'è noto, regolamenta la professione di consulente del lavoro”.
E-BOOK LAVORO DOMESTICO
Tutto quello che si deve conoscere in materia di rapporti di lavoro domestico in un solo strumento. La Fondazione Studi ha pubblicato una nuova edizione dell’ebook sul lavoro domestico. Nell’e-book scaricabile gratuitamente dal sito: www.consulentidellavoro.it si trovano tutte informazioni necessarie per la gestione del lavoro domestico, dalla costituzione, alle problematiche legate ai lavoratori stranieri, dalle regole sullo svolgimento (orario, malattia, maternità, infortuni, ecc.) alle deducibilità e alle detrazioni, dalla risoluzione al testo del contratto collettivo, comprese le tabelle retributive e quelle contributive del 2011. Senza dimenticare Cassacolf e sanzioni per le mancate regolarizzazioni.
MODALITA'
A partire dal 1° aprile la presentazione delle comunicazioni obbligatorie di assunzione (il giorno prima dell’inizio del lavoro), trasformazione, proroga e cessazione (entro 5 giorni dall’evento) per lavoro domestico deve avvenire attraverso uno dei seguenti canali: WEB servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale Inps; Contact Center- numero verde 803164; intermediari dell’Inps attraverso i servizi telematici offerti agli stessi.
MAV
Dal prossimo versamento trimestrale dei contributi (11 aprile), inoltre, le modalità di pagamento dei contributi dei lavoratori domestici sono state estese anche al sistema MAV, eliminando il bollettino di cc postale.
Il MAV è pagabile in banca ed anche in posta. Restano in vigore gli altri sistemi di pagamento: tabaccherie aderenti al circuito Reti amiche”, sportelli bancari Unicredit Spa, sito Unicredit per i propri clienti, sito Inps o numero verde gratuito 803164 se in possesso di carta di credito.
L’Istituto invierà ai datori di lavoro i MAV prestampati utili per tutti i pagamenti del 2011 (aprile, luglio e ottobre), nel caso di variazioni intervenute è possibile ottenere, tramite il sito Inps, un nuovo MAV con importo conforme alle modifiche inserite.
ACCESSO SITO INPS
Relativamente alle variazioni intervenute dal 1° aprile, alla gestione Inps del lavoro domestico, per ora si accede in questo modo:
- per gestire servizi rapporto lavoro domestico: Tipologia Utente/Aziende, consulenti e professionisti/Lavoratori domestici
- per gestire i MAV (senza modifica dei dati trimestrali): Tipologia utente/ Aziende, consulenti e professionisti/ rapporto di lavoro domestico/ stampa MAV/ accedi con numero di codice fiscale datore e codice del rapporto (sono dati già in possesso del Consulente del lavoro)
- per modificare i dati del MAV e/o pagare on line/ Tipologia utente/ servizi al cittadino/ pagamento contributi/ pagamento di un singolo rapporto/ accedi con numero di codice fiscale datore e codice del rapporto (sono dati già in possesso del Consulente del lavoro)