CHIUSO IL CONGRESSO STRAORDINARIO “VERSO IL FUTURO”

Oltre 2000 partecipanti alla presenza dei ministri Severino e Fornero, oltre che degli ex ministri del lavoro Damiano e Sacconi

 

 

Tutto esaurito per il Congresso straordinario svoltosi all’Auditorium della Conciliazione in Roma.  

 

I CONSULENTI DEL LAVORO SCRIVONO IL MANIFESTO DEL LORO FUTURO

Cambiamento, opportunità, comunicazione ed etica. Questi alcuni dei tanti temi che hanno aperto la seconda giornata del Congresso straordinario dei Consulenti del lavoro. Ad aprire i dibattiti il Presidente di Fondazione per il Lavoro, Mauro Capitanio, ricordando la bravura dei consulenti nel leggere il cambiamento della società e l’importanza di saper dare ancora più valore alla professione. Con un contributo video, invece,  il Presidente di Fondazione Studi, Rosario De Luca, ha illustrato il cammino percorso dalla categoria in materia di comunicazione e presenza sui media, sottolineando l’importanza di saper comunicare in modo autorevole ed efficace la propria professionalità,  per  poter valorizzare il proprio ruolo e soffermandosi anche sul progetto di orientamento nelle scuole e sul portale di categoria, considerato anche dai non addetti ai lavori un’importante fonte di informazione.

Nel corso della giornata, numerosi gruppi di giovani consulenti, provenienti da tutta la nazione, hanno rivendicato la necessità di un dialogo continuo con i professionisti senior e con la rappresentanza dirigenziale, per evidenziare le criticità incontrate nel loro percorso lavorativo. Ed è per questo, infatti, che gli stessi hanno presentato indagini, idee e proposte con l’auspicio di dare un contributo importante per la costruzione del futuro della categoria, nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale. Interessante anche l’indagine proposta dalla Commissione Pari Opportunità del CNO sulla componente femminile della categoria, che ha rilevato un abbassamento dei differenziali di genere sia nell’accesso alla professione, sia nell’apertura di un proprio studio professionale, a dimostrazione di come le giovani donne siano pronte ad affrontare qualunque sfida quando ne hanno la possibilità.

La Presidente Calderone ha, infine, sottolineato l’importanza di appartenere ad una comunità professionale che fa fronte al principio di legalità, invitando i colleghi a creare nuove sinergie per poter diventare professionisti formati e altamente qualificati in un cammino di solidarietà futura.  

 

 

Il Congresso è stato preceduto dall'Assemblea dei Consigli Provincialidurante la quale sono stati discussi i contenuti degli strumenti regolamentari necessari per dare attuazione alle novità normative, ma anche i percorsi futuri da seguire per fornire sostegno alle attività dei giovani iscritti.