Certificazione contratti di lavoro

Pagina gestita a cura della
Commissione di Certificazione Conciliazione e Arbitrato
del Consiglio dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Messina

 

I COMPITI DELLA COMMISSIONE

ATTIVITA’ DI CONSULENZA E ASSISTENZA alle parti contrattuali sia al momento della stipulazione del contratto di lavoro sia, successivamente, per eventuali modifiche concordate in sede di attuazione del rapporto di lavoro

ATTIVITA’ DI CERTIFICAZIONE di tutti i contratti in cui sia dedotta direttamente o indirettamente una prestazione di lavoro

ATTIVITA’ DI CONCILIAZIONE delle controversie ai sensi dell’art. 410 c.p.c.
COSA SI PUO’ CERTIFICARE

  • Contratti di lavoro in genere
    • Contratto di lavoro a tempo parziale
    • Mansioni del lavoratore
    • Convalida Dimissioni o Risoluzioni consensuali
    • Clausola compromissoria
    • Collaborazioni coordinate e continuative
    • Offerta di conciliazione per i lavoratori assunti dal 7 marzo 2015
    • Rinunzie a transazioni di cui all’art. 2113 c.c.
    • Funzione conciliativa facoltativa
    • Funzione conciliativa obbligatoria rapporti certificati
    • Stabilizzazione collaborazione coordinata e continuativa anche a progetto e di soggetti titolari di partita iva con cui il committente abbia intrattenuto rapporti di lavoro autonomo
    • Cooperative
    • Sicurezza del lavoro
    • Contratti di appalto
    • Certificazione appalto negli ambienti sospetti di inquinamento o confinanti

 

IMPORTANTE:

Dal 01/03/2021 il Consiglio Provinciale di Messina ha avviato la fase sperimentale relativa all’utilizzo della piattaforma informatica dedicata alle Commissioni di Certificazione, Conciliazione ed Arbitrato e tutte le funzionalità inerenti i procedimenti di Certificazione. La piattaforma rappresenta un’interfaccia per gli intermediari (consulenti del lavoro, altri professionisti quali avvocati e dottori commercialisti ed esperti contabili ed altri soggetti) mediante la quale essi potranno seguire, per conto dei loro assistiti, l’intero iter del procedimento di certificazione, dalla presentazione dell’istanza alla chiusura della stessa. Tale nuova implementazione consente, dunque, una piena operatività relativa alle attività di certificazione mediante la piattaforma. I Consulenti del Lavoro potranno accedere alla predetta area dedicata agli intermediari mediante le proprie credenziali uniche di accesso; gli altri soggetti potranno, invece, accedere previa registrazione alla piattaforma.

VI INVITIAMO PERTANTO AD UTILIZZARE LA NUOVA PROCEDURA  ai seguenti link: