- 25 Febbraio 2013
- Postato da: consulentilavoromessina
- Categoria: Archivio, Senza categoria
Nessun commento
L’accesso alle misure di sostegno al reddito in deroga sarà possibile per tutte le tipologie di lavoro subordinato compresi i contratti di apprendistato e di somministrazione.
Ammortizzatori sociali in deroga, in Sicilia firmato l'accordo quadro per l'anno 2013
Il 12 febbraio è stato stipulato tra la Regione Siciliana e le parti sociali, alla presenza dei rappresentanti della Direzione Regionale Inps e di Italia Lavoro, l'accordo quadro per la fruizione degli ammortizzatori sociali in deroga per l'anno 2013.
L'Accordo, che segue la nuova intesa Stato-Regioni sugli ammortizzatori sociali in deroga a valere per gli anni 2013/2016 sottoscritta il 22/11/2012, definisce i criteri di accesso e utilizzo degli ammortizzatori in deroga per l'anno 2013.
L'accesso alle misure di sostegno al reddito in deroga sarà possibile per tutte le tipologie di lavoro subordinato compresi i contratti di apprendistato, di somministrazione e in ogni caso dopo l'utilizzo da parte delle imprese e dei lavoratori i tutte le misure previste dalla legislazione nazionale vigente e di qualunque altro istituto di tutela e sostegno al reddito ordinario, compresi gli interventi previsti dalla bilateralità e/o fondi interprofessionali.
Importanti precisazioni in merito all'utilizzo della CIGD riguardano i criteri per il riconoscimento del requisito dei 90 giorni di anzianità aziendale per gli apprendisti e i lavoratori somministrati. Per questi ultimi saranno considerati utili anche i periodi non continuativi presso la società fornitrice, mentre per gli apprendisti passati in qualifica sarà computato anche il periodo di apprendistato. Relativamente alla CIGD si chiarisce che vige il divieto di assunzione per le imprese che fruiscano degli ammortizzatori in deroga relativamente all'anno di fruizione degli stessi e all'unità operativa interessata; eccezioni riguardano la sostituzione di lavoratori sospesi con diritto alla conservazione del posto (salvo lavoratori in CIG) e lavoratori in possesso di specifiche professionalità non rinvenibili nel personale in forza.
I provvedimenti di concessione degli ammortizzatori in deroga saranno competenza degli Uffici del lavoro della Regione Siciliana sulla base delle risorse disponibili che, secondo l'Accordo ammontano a 70 mln di euro per i sei mesi di validità dello stesso. Le ulteriori risorse disponibili saranno oggetto di ricontrattazione allo scadere del termine stabilito.