3° FESTIVAL DEL LAVORO A BRESCIA DAL 21 AL 23 GIUGNO

Parte tra poco l’evento dell’anno. Sarà un’occasione unica per parlare assieme a 200 ospiti di riforme per l’Italia, lavoro, economia, produzione, benessere, crisi, rilancio, responsabilità, formazione, regole, mafia…

 
 
 

Manca poco all’evento che vedrà i Consulenti del lavoro protagonisti attivi e propositivi di ” Un nuovo lavoro per un nuovo Paese”. Il Festival del lavoro che si terrà a Brescia dal 21 al 23 giugno sarà un’occasione unica per parlare assieme a 200 ospiti di riforme per l’Italia, lavoro, economia, produzione, benessere, crisi, rilancio, responsabilità, semplificazione, regole, mafia, talenti, formazione, professioni, comunicazione, imprese, donne, immigrati, giovani, anziani, pensioni, opere editoriali e molto altro. Ed è proprio per l’ampia trattazione di questi argomenti che toccano tutti i temi del lavoro che il Festival diventa un’opportunità proprio per chiunque: cittadini, imprenditori, lavoratori, disoccupati, professionisti… per un’immersione di 3 giorni in un contesto vivo e dinamico.

Sono oltre 40, infatti, gli eventi che si alterneranno con ritmo incessante nei giorni dedicati al lavoro in ogni sua sfaccettatura. E numerosi ed importanti sono anche i relatori che interverranno nelle 6 diverse sessioni: Le riforme per il nuovo lavoro - Professioni, Sviluppo, Territorio - Sognando un lavoro: giovani, talentuosi e … in cerca di occupazione - Cronache di lavoro - “Leggi di Lavoro” Live con il Coordinatore Rivista e gli esperti - Dove si incontra il lavoro.

Tra i relatori il Festival vanta quattro ministri del lavoro, il vice ministro Martone, il Procuratore antimafia di Palermo Ingroia, Guariniello Procuratore di Torino, il Segretario Nazionale PdL Alfano, Bonanni, Angeletti e Centrella, rispettivamente Segretari Generale CISL, UIL e UGL, Gambacciani  Direttore Generale  Politiche Previdenziali Ministero del Lavoro, Forlani Direttore Generale Immigrazione Ministero del Lavoro, Befera Direttore Agenzia delle Entrate, Ballanti Direttore MEFOP, i senatori Damiano e Cazzola relatori della riforma lavoro alla Camera.

Un susseguirsi di tavole rotonde dove riflettere sul lavoro precario e sul lavoro nero, sui cambiamenti e sulla disoccupazione, con dati, numeri e commenti degli esperti. Ampi spazi saranno dedicati alla crisi economica, alla sostenibilità ambientale, all’internazionalizzazione e alla globalizzazione.

E prendendo spunto dalle recenti vicende nazionali si parlerà assieme ai massimi esperti a livello nazionale, di sicurezza (Thyssen ed Eternit), di rappresentanza sindacale (Fiat), di legalità e dignità (Rosarno).

In piazza del Duomo e alla Libreria del Festival, ogni giorno il Coordinatore scientifico della rivista “Leggi di lavoro” e i suoi esperti organizzeranno incontri pratici ed informali aperti al pubblico, per trattare le questioni più critiche che giornalmente i professionisti sono costretti ad affrontare.

Sarà una manifestazione senza sosta, che per 16 ore sarà trasmessa in diretta dal Corriere della Sera, in diretta continua sulla web radio dei Consulenti del lavoro, con le presentazioni dei libri accompagnate dagli incontri con i 25 autori alla libreria del Festival e con 14 eventi per due serate di musica, intrattenimento e divertimento.

A cornice del Festival del Lavoro si terrà anche il concorso Video fotografico “Storie di Lavoro”, indetto dalla Fondazione Studi del Consiglio Nazionale.

 

Tutte le info al sito www.festivaldellavoro.it

Come arrivare a Brescia per partecipare al Festival del lavoro (21/23 giugno):

In auto
da Milano: Autostrada A4 uscita Brescia centro
da Venezia: Autostrada A4 uscita Brescia centro

In treno:
Milano – Venezia

In aereo:
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Brescia Montichiari, Bergamo Orio al Serio, Verona Villafranca e Milano (Linate e Malpensa)

Convenzioni Hotel e prenotazioni:
La scheda con tutti gli Hotel convenzionati per il Festival è presente sul sito
www.festivaldellavoro.it , chi prenota individualmente deve obbligatoriamente segnalare all'hotel la “tariffa festival” .

La partecipazione al Festival è gratuita.