- 15 Febbraio 2010
- Postato da: consulentilavoromessina
- Categoria: Archivio
Dal 1° gennaio 2010 tutti i Consulenti del Lavoro, purché delegati della Fondazione Lavoro, possono attivare i tirocini, con un notevole vantaggio per le aziende.
Chi può utilizzare lo “Sportello Tirocini” della Fondazione Lavoro
Dal 1 gennaio 2010 i Consulenti delegati alle attività di intermediazione, ricerca e selezione e ricollocamento professionale, hanno anche la possibilità di erogare tirocini formativi e di orientamento. Coloro che intendono rivolgersi alla Fondazione per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento dovranno essere in possesso obbligatoriamente della
delega della Fondazione Lavoro.Come si diventa delegati della Fondazione Lavoro
E’ possibile richiedere la delega, dopo aver accettato il Regolamento della Fondazione Lavoro, seguendo le indicazioni presenti sul sito
www.fondazionelavoro.it nell’Area delegati, compilando il modulo di richiesta delega. Dal momento in cui si riceve il numero di delega (il completamento della pratica richiede solitamente una decina di giorni), il Consulente diventa delegato a svolgere le attività autorizzate ai sensi del Decreto Legislativo n. 276 del 10 settembre 2003, articolo 6 commi 4 e 5, articolo 2 lettere b), c) e d), articolo 4 comma 6: intermediazione, ricerca e selezione, ricollocamento professionale; rimane interdetta la somministrazione di lavoro.Il Consulente delegato riceverà successivamente alla delega anche una targa tipo da esporre all’esterno dello studio; si ricorda a questo proposito che su ogni supporto cartaceo o informatico va riportata la delega rilasciata dalla Fondazione Lavoro (art. 3, DM 5 maggio 2004). La delega, infatti, permette al singolo consulente di operare come un punto operativo della Fondazione Lavoro - Agenzia per il Lavoro con autorizzazione ministeriale a tempo
indeterminato – conseguentemente vanno sempre tenute presenti le normative che regolano le attività delle agenzie del lavoro iscritte all’albo del Ministero. La Fondazione, al fine di rispettare tali norme, si muove con la massima trasparenza e cercando di dare gli strumenti più adeguati, sia tecnici-informatici che formativi, al consulente che intende richiedere la delega. La trasparenza è assicurata dalla pubblicazione sul nostro sito delle sedi dei consulenti delegati, con il relativo invio al Ministero del lavoro, e dalla scelta di diventare un struttura certificata ISO 9001 che ha portato, fra l’altro, all’ottimizzazione di una documentazione standard. A questo proposito, la Fondazione rilascia al neo delegato le credenziali (username e Password) per accedere all’
Area Riservata Delegati dove è possibile esercitare le seguenti funzioni:• Gestione e ricerca degli annunci
• Gestione e ricerca dei CV
•
Gestione portafoglio dei Clienti•
Gestione della fatturazione•
Gestione delle commesse/attività•
Reportistica•
Documentazione istituzionale e di supporto all’attività•
Richiesta e Gestione dei Tirocini.La gestione centralizzata del data base e l’utilizzo da parte dei delegati permette alla Fondazione Lavoro di avere il primo network nazionale di incontro domanda e offerta di lavoro e, da adesso, di gestione tirocini creata da professionisti del settore. In questo quadro, la formazione diventa un passaggio obbligatorio per chi vuole entrare in questa nuova realtà. La Fondazione prevede, infatti, una formazione obbligatoria di I livello e da la possibilità di partecipare ad un percorso formativo di II livello, a pagamento, tenuto da docenti esperti del settore e creato appositamente per chi vuole attivare la delega. Infine, si ricorda, che la Fondazione Lavoro è sempre a disposizione di ogni consulente delegato e non ai seguenti recapiti: tel. n. 0659648413, e-mail
info@fondazionelavoro.it